Gran vivacità e spettacolo a Val Vibrata nella terza prova del Campionato Italiano ACI Karting

I vincitori di Val Vibrata: Albanese e Orlov (KZ2), Truchot e Gorski (MINI Gr.3), Iannone e Loomets (MINI Gr.3 U10), Tonalini e Bagutti (OKNJ), Rocchio e Rossi (OKN).

Image

Sant’Egidio alla Vibrata (Teramo), 23 Giugno 2024.
Si è concluso con un altro bel successo di partecipazione il terzo round del Campionato Italiano ACI Karting sul circuito di Val Vibrata, giro di boa del Tricolore con 238 piloti da 30 nazioni impegnati nelle categorie KZ2, MINI, OKN Junior e OKN, in un appuntamento cruciale per le classifiche di campionato prima del rush finale del 21 luglio a Sarno e del 22 settembre a Lonato. 

Il weekend di Val Vibrata è vissuto su condizioni meteo contrastanti, gran caldo fino a sabato, poi domenica nelle finali di gara2 sono cadute anche alcune goccia di pioggia imponendo qualche attenzione di guida in più per tutti i piloti.

KZ2 - Albanese vince gara1, Orlov gara2. In campionato allunga Bertuca.
A prendere subito i primi applausi in KZ2 è stato Danilo Albanese (#187 King Racing Team/KR-Iame-Vega), campione italiano nel 2022, competitivo fin dalle prove di qualificazione così come nelle manches eliminatorie. Nella prima finale Albanese si è ben presto portato in testa concludendo davanti al leader di campionato, Cristian Bertuca (#102 LG Motorsport/BirelART-TM Kart), mentre in terza posizione ha concluso il siciliano Angelo Lombardo (#123 KCS/BirelART-TM kart) al termine di una gran rimonta. Quarto si è piazzato uno dei maggiori protagonisti del weekend, il francese Adrien Renaudin (#194 DR/DR-Modena Engines), davanti al pluricampione Davide Forè (#184 GRS Team/BirelART-TM Kart), primo fra i Master. Nella Under 18 la vittoria è andata a Bertuca, con Maksim Orlov (#804 Modena Kart/Parolin-TM Kart) in rimonta al secondo posto e il finlandese Kimi Tani (#165 LA Motorsport/Parolin-TM Kart) in terza posizione ma poi penalizzato. Terzo si è classificato Dion Van Werven (#192 CRG Holland/CRG-TM Kart).             
Gara2 ha visto prendere il sopravvento di Maksim Orlov che se ne è andato subito in testa fino a tagliare indisturbato il traguardo in prima posizione. Costretto al ritiro invece il vincitore di gara1 Danilo Albanese. Secondo ha chiuso Kimi Tani, terzo Cristian Bertuca, e in quest’ordine si è composto anche il podio Under 18. La Master è andata ancora una volta a Davide Forè, con Mirko Mizzoni (#167 Italcorse/Italcorse-TM Kart) al secondo posto. In campionato Bertuca con un secondo e un terzo posto aumenta il proprio vantaggio.

Image

MINI GR.3 - Truchot e Gorski si dividono le vittorie.
Gran battaglia nella MINI Gr.3, dove in gara1 prevale l’americano Alessandro Truchot (#36 BabyRace/Parolin-Iame-MG), mentre il suo compagno di squadra, il leader di classifica Julian Frasnelli, è costretto subito al ritiro per un contatto dopo aver dominato nelle manches. Truchot conquista comunque una bella vittoria sull’altro pilota di BabyRace, lo svizzero Albert Tamm, e sul polacco Leonardo Gorski (#56 Tony Kart Racing Team/Tony Kart-Vortex). Gioele Girardello (#26 Parolin Motorsport/Parolin-TM Kart) conclude quarto davanti all’ucraino Oleksandr Legenkyi (#5 Team Driver/KR-Iame). In gara2, a griglia invertita nelle prime 8 posizioni, è Leonardo Gorski ad imporsi al termine di una vivacissima gara, inseguito dal compagno di squadra, l’indiano Oliver Sini, e dallo spagnolo Daniel Miron Lorente (#4 Team Driver/KR-Iame).     

MINI GR.3 Under 10 - Colpo di scena in gara1, vince Iannone. Loomets prevale in gara2.
Un gran bel duello per la vittoria ha visto coinvolti in gara1 i due piloti targati Energy Corse, concluso con un sorpasso finale del leader di classifica Niccolò Perico (#213 Energy Corse/Energy-TM Kart-MG) su Andrea Iannone (#221 Spinoproject/Energy-TM Kart). A inizio gara un sorpasso con bandiere gialle di Perico viene però sanzionato con 5 secondi e il pilota bergamasco scivola al quarto posto. Il successo così passa ad Andrea Iannone, con Lorenzo Di Pietrantonio (#218 BabyRace/Parolin-Iame) secondo e l’americano Lucas Palacio (#225 Kidix/KR-Iame) terzo. In gara2 prevale l’altro pilota di Energy Corse, il giovanissimo estone Mark Martin Loomets, con Leopoldo Cannizzaro del team Gamoto secondo e Nathan Lotrionte (#227 Lotrionte/KR-Iame) terzo ma penalizzato. In terza posizione passa il georgiano Leon Chelidze (#207 Team Driver/KR-Iame). Perico rimane coinvolto in una bagarre iniziale e si piazza solamente 22mo.    

Image

OK-N Junior - Tonalini e Bagutti i due vincitori.
In gara1 Cristian Tonalini (#302 Tona Racing/Tony Kart-TM Kart-MG) dalla prima fila guadagna la testa della corsa della OKNJ e resiste alla pressione del brasiliano Neto Pizzonia (#310 Team Driver/KR-Iame), mentre Bruno Blanco (#340 LA Motorsport/Parolin-TM Kart) si piazza terzo. Cristian Blandino (#304 Kalì-Kart/TM Kart), il migliore dopo le manches, perde posizioni e si classifica sesto. In gara2, con la griglia invertita, ne approfitta Pietro Bagutti (#306 Gamoto/Tony Kart-TM Kart) che si invola verso la vittoria, seguito da Cristian Tonalini e dall’australiano Sebastian Eskandari-Marandi (#348 Ward Racing/Tony Kart-Vortex). Blandino chiude in quarta posizione, quinto l’americano Travis Teoh (#362 LA Motorsport/Parolin-TM Kart). 

OK-N - Rocchio bella conferma, ma Rossi incrementa il vantaggio.
Gino Rocchio (#422 Monster K Factory/CRG-TM Kart-MG) si conferma fra I maggiori protagonisti della OK-N e dopo aver condotto in prova e nelle manches, si aggiudica anche la prima finale davanti al leader di classifica Federico Rossi (#436 PRK/Tony Kart-TM Kart) e al polacco Juliuz Ociepa (#410 Novalux/Lenzokart-LKE). L’altro polacco Bartosz Grzywacz (#455 LA Motorsport/Parolin-TM Kart) e Niccolò Coppotelli (#415 KGT Motorsport/Tony Kart-Vortex) recuperano rispettivamente fino al quarto e quinto posto. In gara2 è il leader Federico Rossi a prendere il comando delle operazioni dopo un bel recupero dalla griglia invertita e conclude con la vittoria aumentando il vantaggio in campionato. Secondo conclude Francesco Marenghi (#420 MLG Racing Team/Parolin-TM Kart), terzo Antonio Apicella (#418 GSR Team/LN Kart-Iame) che recupera otto posizioni. Quarto si piazza il campione italiano in carica Federico Albanese (#401 Italcorse/Italcorse-TM Kart), con Niccolò Coppotelli quinto. Gino Rocchio termina invece nelle retrovie.

Risultati:
https://www.acisport.it/it/CIK/home

Fotogallery: https://archiviofotografico.acisport.it/Campionato-Italiano-ACI-Karting/2024/VAL-VIBRATA

Prossimo appuntamento:
21/07/24 - SARNO - Mini Gr.3 Under, Mini Gr. 3, OKNJ, OKN, KZ2.

Programmazione Media.
Su Gazzetta dello Sport mercoledì 26 giugno, pagina speciale con foto e commenti sull’evento. 

Il calendario del Campionato Italiano ACI Karting 2024.
21/04/24 - TRISCINA - Mini Gr.3 Under, Mini Gr. 3, OKNJ, OKN, KZ2.
19/05/24 - LA CONCA - Mini Gr.3 Under, Mini Gr. 3, OKNJ, OKN, KZ2
23/06/24 - VAL VIBRATA - Mini Gr.3 Under, Mini Gr. 3, OKNJ, OKN, KZ2.
21/07/24 - SARNO - Mini Gr.3 Under, Mini Gr. 3, OKNJ, OKN, KZ2.
08/09/24 - FRANCIACORTA - KZN Under, KZN Over.
22/09/24 - LONATO - Mini Gr.3 Under, Mini Gr. 3, OKNJ, OKN, KZ2, 100/125 Legend. 

Nelle foto: 1) La partenza della KZ2 gara1; 2) Il podio KZ2 di gara1; 3) Il podio della OKN gara1. Ph. Print H24.   

Ufficio Stampa Karting
ACI Sport S.p.A.
Web: http://www.acisport.it/it/CIK/home
E-mail: external.morandi@acisportspa.it
Facebook: @ACIKarting 

Per ricevere la newsletter del Campionato Italiano ACI Karting:
http://www.acisport.it/it/home/newsletter/iscrizione

Aggiornamenti, approfondimenti, classifiche e foto sul sito ufficiale ACI Sport
Pagina Campionato Italiano ACI Karting
SOCIAL UFFICIALI
FB, TWITTER, INSTAGRAM, YOUTUBE